MiCROTEC ha ospitato per la prima volta Transart - il festival della cultura contemporanea!
Che cosa unisce arte, imprenditoria e ricerca? I numeri!
Il successo di MiCROTEC – oggi leader tecnologico e di mercato a livello globale nel campo del rilevamento intelligente delle proprietà del legno per l'ottimizzazione dell'industria della lavorazione lignea – risiede soprattutto nell'entusiasmo del fondatore e presidente Federico Giudiceandrea per i numeri. Che si tratti di uno dei più autorevoli collezionisti al mondo dell'arte delle geometrie impossibili di M.C. Escher, di un imprenditore dalle più solide cifre di bilancio, o di uno scopritore di nuove connessioni numeriche nella misurazione del legno, è sempre la primordiale spinta artistica a scoprire qualcosa di nuovo oltre gli orizzonti conosciuti.
Il festival della cultura contemporanea Transart è stato per la prima volta ospite di MiCROTEC presentando un programma pensato appositamente per quest’importante occasione. Tra Algoritmo e Folklore, tre performer guidati dalla coreografa Deva Schubert interrogano un corno alpino modificato che fonde ibridamente il romanticismo della cultura delle Alpi con il linguaggio digitale più avanzato. Le SISTERS OF ALGOLORE potrebbero anche esibirsi su un pianeta lontano dove si trovano ancora goaßln e corni alpini. Anche l'artista del suono Hannes Hölzl, autore del corno alpino, esplora nel suo progetto le profondità del suono di una vasta gamma di legni, tutti accuratamente misurati e fatti suonare secondo il principio della sezione aurea.
Transart riporta la cultura alle sue origini, in un luogo dove la ricerca, la sperimentazione e il pensiero del futuro si svolgono senza condizionamenti.
Per saperne di più su Transart:
www.transart.it